La Denominazione d’Origine Protetta Pomodorino del Piennolo del Vesuvio designa il frutto degli ecotipi di pomodorini della specie Lycopersicon esculentum Mill. originariamente derivanti dalle seguenti denominazioni popolari “Fiaschella”, “Lampadina”, “Patanara”, “Principe Borghese” e “Re Umberto” tradizionalmente coltivati sulle pendici del Vesuvio, aventi i seguenti caratteri distintivi: pianta ad accrescimento indeterminato; frutto di forma ovale o leggermente pruniforme con apice appuntito e frequente costolatura della parte peduncolare; buccia spessa, è escluso l’impiego di ibridi.

Le peculiarità del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio sono la elevata consistenza della buccia, la forza di attaccatura al peduncolo, l’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Tali peculiarità sono profondamente legate ai fattori pedoclimatici tipici dell’area geografica in cui il pomodorino è coltivato dove i suoli, di origine vulcanica, sono costituiti da materiale piroclastico originato dagli eventi eruttivi del complesso vulcanico Somma-Vesuvio.


Le denominazioni vanno difese e tutelate valorizzando il lavoro di tutta la filiera produttiva che opera nel rispetto del Disciplinare, garantendo, al contempo, al consumatore finale l’autenticità dei suoi acquisti.

A tal fine, il Consorzio, unitamente agli Organismi riconosciuti dal MIPAF, svolge un’importante attività di controllo sulla denominazione per sensibilizzare e indirizzare la filiera al rispetto delle regole di produzione, che, per libera scelta, lo stesso produttore ha deciso di rispettare.

L’organismo di certificazione autorizzato è la società Agroqualità – sito web: www.agroqualita.it.
Attraverso predeterminati piani di controllo, verifiche annuali tese ad accertare il rispetto dei disciplinari di produzione, effettua controlli sistematici che si esplicano durante la fase di produzione nei campi, nonché seguendo le fasi di raccolta, stoccaggio, lavorazione e confezionamento del prodotto tutelato.

PRODUTTORI